FIABE DEL MONDO

Un viaggio in quattro tappe tra Fiabe, tradizioni, artigianato e gesti che parlano di terre lontane. In ogni incontro, guidato dalla Cantastorie Angelica Pellarini e dall’illustratrice Laura De Rosa, ascolteremo una Fiaba del paese di riferimento, per dedicarci poi alla creazione di un manufatto ispirato all’artigianato popolare, accompagnato da quattro donne speciali: Yema dall’India, Victoire dal Burkina Faso, Renata dal Brasile e Corina dalla Romania. Un’occasione per conoscere mondi diversi, scoprire materiali e saperi antichi, ritrovare il piacere del fare insieme.                                                                                                   Date e Paesi:                                            

  • 18 ottobre – India  (Dalle 16 alle 18)
  • 25 ottobre – Burkina Faso  (Dalle 16 alle 18)
  • 8 novembre – Brasile  (Dalle 16 alle 18)
  • 15 novembre – Romania  (Dalle 16 alle 18)
  • Gli incontri sono gratuiti, disgiunti l’ uno dall’ altro e senza prenotazione. Si terranno nella sede di Cerchi nell’acqua in Via Udine 25 a Majano (UD).

 Ogni Fiaba, un Viaggio. Ogni gesto, un Ponte tra Culture.

Condividi

FIABE E INTAGLI

Grazie al contributo del Consiglio Regionale concesso alla nostra associazione proponiamo una serie di 4 laboratori totalmente gratuiti.

L’iniziativa vuole portare a conoscenza il nostro territorio dell’importanza della Fiaba e della narrazione di sè per l’incontro con l’altro. L’obiettivo è sviluppare identità, consapevolezza, autostima e fiducia tramite l’ascolto e la socializzazione, scoprendo diversi punti di vista. Unitamente a questo, si andrà a creare un manufatto con le proprie mani utilizzando una tecnica insolita e poco conosciuta con intaglio di carta attraverso la tecnica del papercutting, sperimentando creatività, inventiva e manualità.

Seguirà al termine una mostra aperta al pubblico presso la sede operativa in cui si potranno apprezzare le opere realizzate dai partecipanti. Il progetto è realizzato da Angelica Pellarini ( Cantastorie e arteterapeuta) e Laura De Rosa (illustratrice folk). I laboratori sono totalmente gratuiti, per adulti e ogni incontro è autonomo rispetto agli altri ( si può partecipare anche ad un solo incontro).

Condividi

16 giorni di attivismo …

 Cinque cose da sapere sulla campagna “16 giorni di attivismo”47104173_512465292600668_7058933296784211968_n

1. I “16 giorni di attivismo contro la violenza sulle donne” sono una campagna internazionale;

2. Le date della campagna sono state scelte per collegare la violenza sulle donne ai diritti umani e per enfatizzare come la violenza sulle donne sia una violazione dei diritti umani. Dal 1991 la campagna si svolge dal 25 Novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne), al 10 dicembre, giornata internazionale per i diritti umani;

3. La campagna è un momento per creare strategie e sinergie globali per eliminare la violenza sulle donne e per parlare a livello locale, nazionale e globale di violenza sulle donne, creare ponti tra organizzazioni e promuovere una cultura di solidarietà;

4. Più di sei mila organizzazioni in circa 187 stati partecipano alla campagna;

5. La tua partecipazione, in maniera piccola o grande, contribuisce a cambiare questo mondo per farlo diventare non violento.

Cosa fai per la tua comunità oggi?


#16giornidiattivismo #hearmetoo #metoo #16daysofactivism   #cerchinellacquamajano

Condividi